Al-Da snc si occupa della produzione e rigenerazione di viti per diversi settori industriali, con particolare attenzione alle viti per estrusori e presse a iniezione utilizzate nella lavorazione delle materie plastiche. Grazie alla nostra competenza tecnica e a un parco macchine all’avanguardia, realizziamo viti nuove su disegno o campione, impiegando materiali selezionati e trattamenti superficiali che garantiscono elevata resistenza all’usura e alla corrosione.
Offriamo anche un servizio specializzato di rigenerazione viti usurate, che consente di recuperare componenti danneggiati riportandoli alle condizioni originali. L’intervento può includere operazioni di riporto, rettifica, riprofilatura e ricostruzione delle sezioni compromesse.
Costruzione viti
La costruzione della vite può essere effettuata a campione, o su disegno ed in diversi materiali, con la possibilità di richiedere modifiche del profilo in base al tipo di materiale che si dovrà utilizzare.
Le viti in acciaio sinterizzato completano la nostra gamma di produzione.
Questo materiale scelto in base alle caratteristiche del prodotto da trasformare, garantisce una durata della vite pari a 12 volte quella delle viti in acciaio nitrurato.
Rigenerazione viti
Al momento del ricevimento della Vite usurata vengono effettuate le seguenti verifiche dimensionali e strutturali:
- verifica del diametro della cresta
- condizioni del filetto puntale
- condizioni dell’aggancio in macchina
- stato di usura del nocciolo e diametro di accoppiamento della ralla
Lo scopo di tali verifiche è quello di valutare gli interventi da compiere al fine di riportarne la funzionalità al livello originale, intervenendo sulle parti che si sono usurate, rovinate o rotte durante il suo utilizzo.
Il ripristino del diametro originale, condizione essenziale per riportare la capacità di trasporto del materiale ai livelli originali, avviene mediante il riporto di materiale di saldatura sulla cresta con l’utilizzo di macchine automatiche che assicurano un riporto omogeneo e l’assenza di soffiature.
Seguono la rettifica e la lucidatura finale, particolarmente curata con una rugosità finale inferiore a 0,06RA.
Per la revisione della vite i materiali proposti sono diversi e la scelta avviene sempre in accordo con le esigenze del cliente nell’ottica di porlo nelle condizioni di lavoro ottimali.
Riporti
Riporto | Durezza | Resistenza all'abrasione (1-5) | Resistenza alla corrosione (1-5) |
---|---|---|---|
Stellite Gr. 1 | 50-55 HRC | 4 | 3 |
Stellite Gr.12 | 45-48 HRC | 3 | 3 |
Castotig 5 | 58-62 HRC | 5 | 3 |
Base Nikel 56 | 52-55 HRC | 4 | 5 |
Materiali
Standard nitrurato – (41CrAlMo7) – 60 HRC
Caratteristiche: acciaio bonificato, contenente elementi di lega quali alluminio, cromo Molibdeno, i quali durante il trattamento termico (Nitrurazione), formano nitruri particolarmente resistenti, che raggiungono durezze intorno ai 1050 HV.
Indicato per: chi non ha particolari problemi di usura e corrosione.
Materiale temprato – (X155CrMoV121) – 58-60 HRC
Caratteristiche: acciaio da tempra che possiede un’alta percentuale di cromo che ne determina una buona tenacità e un’elevata resistenza all’usura.
Indicato per: chi ha notevoli problemi di usura.
Durata: 2-3 volte lo standard nitrurato
Bimetallo (antiusura e corrosione) – 62-69 HRC
Caratteristiche: cilindri rivestiti internamente di uno stato duro, dello spessore di 5mm circa, altamente resistente all’usura e alla corrosione che raggiunge una durezza di circa 65 HRC.
Indicato per: grossi problemi di usura e corrosione.
Durata: 4-5 volte lo standard nitrurato